Di attività da svolgere in compagnia dei nostri bambini ce ne sono tantissime, sono praticamente un’infinità. Ma, alle volte, ci troviamo ad essere a corto di idee e di fantasia. Cosa fare allora? Deleghiamo il compito di intrattenere i nostri piccoli alla TV? Li mettiamo davanti ad uno schermo di un computer o di un tablet? Senza demonizzare questi dispositivi che, anzi, alle volte si rivelano veramente preziosi, la soluzione ci appare piuttosto triste!
Niente paura! Per nostra fortuna ci sono tanti preparatissimi e bravissimi autori di libri che vengono in nostro soccorso offrendoci tanti spunti, idee nuove, consigli e alle volte sono capaci di regalarci delle vere perle.
Abbiamo raccolto alcuni dei libri che ci sembrano più interessanti e che, oltre ad ispirare tante nuove idee di gioco, ci daranno la possibilità di far crescere i nostri bambini, di educarli e di insegnare loro l’amore per le cose semplici e per le incredibili meraviglie che la natura è capace di regalarci tutte le volte che abbiamo la possibilità di stare all’aria aperta. Saranno esperienze meravigliose che ci renderanno genitori migliori, di bambini migliori! 🙂
#1. Facciamo i colori! Ricette e idee per dipingere e giocare con la natura
di Helena Arendt
Età consigliata: 8 + anni
Editore: Terre di Mezzo
157 pagine
EAN: 8861892612
Un libro che ispirerà artisti grandi e piccoli ad uscire di casa, alla ricerca dei colori e di materiali generosamente donati dalla natura stessa. I colori si nascondono ovunque, dalla dispensa di casa al parco cittadino, basta sapere dove cercare!
Attraverso le ricette ingegnose proposte dall’autrice, molto ben descritte ed illustrate con bellissime foto, i bambini impareranno a creare delle intere tavolozze di colori naturali, dalle spezie che troviamo in casa, bucce di cipolla, foglie di ortica, bacche selvatiche. E la scoperta dell’arte naturale non si ferma soltanto con le tinte, questo magnifico libro svelerà le possibilità creative della sabbia e della terra, ci insegnerà come creare i trucchi e gessetti con i colori naturali.
Perché ci piace. Un libro pieno di idee che porterà tutta la famiglia alla scoperta dell’arte green e magari a fare delle lunghe passeggiate in mezzo alla natura alla ricerca del materiale creativo.
Link utile. Per saperne di più vi invitiamo di leggere la recensione di Il Blog della Daria, con un progetto tratto proprio da questo libro.
#2. L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero
di Nadia Nicoletti
Età consigliata: 7 + anni
Editore: Salani Editore
145 pagine
EAN: 8862560001
Questo libro è un prezioso manuale che racconta con molta semplicità tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione di ortaggi e spezie, accompagnando il bambino dalla semina al raccolto. E per fare un orto non ci vuole certo moltissimo spazio, con la giusta dedizione e un po’ di pazienza anche una finestra di una cameretta può fruttare un bel raccolto!
Oltre a fornire le istruzioni dettagliate per la buona riuscita di un orto, grande o piccolo, L’insalata era nell’orto racconta le proprietà medicinali e alimentari di alcuni fiori, fa conoscere alcuni animaletti che si possono incontrare mentre si fa giardinaggio. Alla fine del libro troviamo alcune ricette che impiegano i frutti del nostro orticello.
Perché ci piace. Quale modo migliore per scoprire i miracoli della natura ed insegnare la pazienza e il la dedizione ed il lavoro se non fare insieme al bambino un piccolo orto? E poi dopo un bel po’ di tempo, godersi i risultati ottenuti con il raccolto? Questo libro ci sembra offrire un ottimo inizio per seminare nel bambino l’amore e il rispetto per la natura.
Link utile. Per qualche spunto di più su questo libro, ecco il link alla recensione di Le Letture di Biblioragazzi.
#3. Giochi da Spiaggia. Tante attività da fare in riva al mare, al lago, al fiume
di Fiona Danks e Jo Schofield
Età consigliata: 5 + anni
Editore: Editoriale Scienza
128 pagine
EAN: 8873077641
Ogni gita al mare o in riva al lago o fiume può rivelarsi più di una semplice passeggiata alla ricerca di ciottoli e conchiglie e diventare una grande avventura che ci rivelerà tutto il mondo delle creature che abitano questi luoghi, con tanti giochi e risate.
Questo libro offre un bel po’ di idee per divertirsi e imparare sulle spiagge. Si parte dalle attività classiche, che probabilmente abbiamo provato un po’ tutti, come i castelli e disegni sulla sabbia (ma sempre con qualche suggerimento originale) fino ad arrivare a giochi veramente particolari, per esempio castelli riciclati o orologi solari. Anche la difficoltà dei giochi è variabile, alcuni possono essere fatti da bambini, senza alcun aiuto, altri necessitano la presenza di un adulto.
Perché ci piace. Un libro che propone più di 60 attività, alcune veramente inaspettate, per sprigionare tutte le possibilità di gioco attivo vicino all’acqua.
Link utile. Sul sito Scaffale Basso potete leggere un’esperienza della mamma lettrice di questo libro. Inoltre in rete si trova anche un piccolo assaggino di Giochi da Spiaggia, che potete trovare qui.
#4. Natura in città. Tante attività da fare tra cortili e giardini
di Fiona Danks e Jo Schofield
Età consigliata: 5 + anni
Editore: Editoriale Scienza
128 pagine
EAN: 8873077099
Per godersi la natura non c’è certo bisogno di andare molto lontano, anche se si abita in una grande città. Anche qui, nel cortile di una chiesa, in un parco pubblico o un giardino botanico, c’è molto da scoprire e da imparare.
Il libro nasce dalle menti creative delle stesse autrici di Giochi da Spiaggia, Fiona Danks e Jo Schofield, che hanno raccolto più di 60 attività da fare in città con i bambini. Ci sono molti progetti creativi, come trasformare pigne e castagne in figurine o vestire un albero, sempre con l’utilizzo delle materie offerte dalla natura urbana.
Perché ci piace. Un libro per trovare ispirazione per qualche originale attività da fare all’aperto nelle aree metropolitane.
Link utili. Sul sito Scuola in Soffitta troverete un simpatico progetto, un osservatorio degli insetti, tratto da questo libro. E’ possibile anche sbirciare qualche pagina del libro seguendo questo link.
#5. Giochi per tutte le occasioni
di Marsilio Parolini
Età consigliata: 5 + anni
Editore: San Paolo Edizioni
352 pagine
EAN: 8821563944
Un libro di più di 300 pagine che raccoglie oltre 200 giochi da fare all’aperto, a casa, durante i lunghi viaggi. Un aiuto indispensabile per dare qualche idea ai genitori non particolarmente fantasiosi per occupare bambini e ragazzi senza l’impiego di tablet e smartphone.
I giochi sono raggruppati in diverse sezioni per le diverse occasioni in cui si possono fare. Ogni gioco, oltre alle istruzioni dettagliate sul procedimento e le regole, è illustrato con dei disegni molto carini ed è completato da una piccola scheda informativa con dei dettagli importanti, come lo spazio, la durata, il numero di giocatori ed eventuali materiali necessari.
Perché ci piace. Una raccolta molto completa di tantissime attività da fare, dai giochi classici a quelli poco conosciuti ma per questo non meno divertenti. Ottimo per genitori, animatori, educatori.
Link utili. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la recensione di questo libro su EducareLudendo.
#6. 101 cose da fare dopo la scuola e all’aria aperta
di Lisciani Giochi
Età consigliata: 8 + anni
Editore: Lisciani Giochi
144 pagine
EAN: 8874308361
Un simpatico libricino – scaccianoia con 101 idee di attività da fare durante il tempo libero, per evitare di restare chiusi in casa dopo la scuola.
Le attività proposte da questo libro di Lisciani variano da quelle abbastanza semplici, come per esempio la costruzione di un telefono a corda, alle più impegnative, come il progetto di una casa sull’albero.
Alla fine di ogni progetto si trova una casella da spuntare e spazio per segnare la data della completamento del gioco. In questo modo il libro diventa anche un piccolo diario delle cose divertenti fatte nel tempo.
Perché ci piace. Un libro per ragazzi 8 +, pieno di idee divertenti con delle illustrazioni molto accattivanti.
#7. Il giardino dei giochi dimenticati. Manuale dei giochi in via di estinzione
di Giorgio F. Reali e Niccolò Barbiero
Età consigliata: 8 + anni
Editore: Salani Editore
206 pagine
EAN: 8884511615
Un altro prezioso libro di Salani Edizioni che riporta indietro ai tempi, ormai lontani, in cui giocare voleva dire dare sfogo alla creatività e alla manualità, e i giocattoli si inventavano e si costruivano con materiali facilmente reperibili in casa o per strada.
Il libro non soltanto racconta le storie e le origini di alcuni dei giochi d’una volta ma offre anche delle preziose istruzioni su come ricrearli. Per costruire un giocattolo non ci vuole molto: un tappo di bottiglia, un elastico, un sasso, un legnetto…e rinascono le cacciabiglie, catapulte, schioppetti, saltafossi!
Il libro include anche una lista di 100 giochi da salvare, votati da più di 20.000 piccoli italiani in un curioso referendum lanciato dall’associazione Accademia del gioco dimenticato (potete consultare questo elenco anche online). E, nell’appendice, un elenco dei musei del giocattolo in Italia e in Europa.
Perché ci piace. Un libro per genitori un po’ nostalgici che vorrebbero far assaporare ai propri figli un’infanzia più semplice e più genuina attraverso giochi quasi dimenticati ma capaci di offrire tanti stimoli e tanto divertimento. Indispensabile per chi si rifiuta di dimenticare e per chi crede che il divertimento non è soltanto un omino che si muove dentro uno schermo!
Link utili. Potete trovare la recensione più completa su Studiamo.it, oppure, per qualche spunto in più, potete leggere questa piccola recensione sul sito della stessa associazione che si occupa del salvaguardare i giochi di una volta.
#8. Trottole, ruzzole, lippa e compagnia. 50 giochi popolari da tutto il mondo
di Carlo Carzan
Età consigliata: 7 + anni
Editore: Terre di Mezzo
123 pagine
EAN: 8861892655
Una piccola raccolta di giochi da tutto il mondo, passando per le regioni d’Italia per arrivare in Cina e alla tradizione dell’antica Grecia. Scritto dal grande Carlo Carzan, detto Il Ludomastro, già autore di numerosi libri sul gioco, con le preziose illustrazioni della bravissima Maddalena Gerli.
I giochi sono divisi in diverse sezioni, dai giochi di strada, con le palle e bocce, ai giochi con degli oggetti facilmente reperibili anche dentro casa, come tappi, bottoni, monete.
Perché ci piace. Un grazioso libro che aiuta i bambini e i loro genitori a viaggiare nel tempo tra culture diverse.
Link utili. Vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’autore, dove troverete tutti gli aggiornamenti sui progetti presenti e futuri del grande Ludomastro!